Nel variegato mondo delle aziende e del business oggi possiamo affermare che non sono solo i risultati finanziari ed economici ad assumere rilievo, ma sempre di più i collaboratori e in generale gli stakeholder si preoccupano di come le organizzazioni considerano e valutano le tematiche etiche, ambientali e sociali.
Si parla di Corporate Social Responsability (CSR) intendendo così l’impegno e la responsabilità sociale da parte dell’azienda nei confronti del mondo in cui è inserita. Adottare una politica di CSR significa attivare una serie di pratiche importanti per la sostenibilità:
- assicurare un trattamento equo e rispettoso ai propri collaboratori interni ma anche a fornitori e clienti
- perseguire buone prassi che siano rispettose delle normative di sicurezza e salute
- riconoscere e dare visibilità esterna ai propri valori conformi ai principi etici, orientati al miglioramento della società e alla tutela dell’ambiente.
Le aziende che attuano politiche di CSR e quindi dimostrano di avere a cuore le preoccupazioni sociali e ambientali che stiamo attraversando risultano sicuramente più attrattive sia per chi è alla ricerca di un’occupazione (i giovani talenti sono giustamente sensibili a questi argomenti) sia per chi sceglie i propri partner per collaborazioni che guardano al futuro.
Oggi al mondo aziendale non viene chiesto solo di produrre valore economico ma anche di generare un impatto sostenibile sull’ambiente e sul patrimonio sociale in cui sono inserite. Questa visione non è condivisa in tutti gli ambiti business ma è sicuramente una tendenza che caratterizza le aziende più sensibili ed evolute. Una tendenza che sostengo anche con i miei interventi di counseling perché il benessere è una condizione importante tra gli obiettivi di sostenibilità.
Lascia un commento