
Quando qualcuno ti ascolta davvero senza giudicarti, senza cercare di prendersi la responsabilità per te, senza cercare di plasmarti, ti senti tremendamente bene.
C. Rogers
Cos’è il Counseling?
Il counseling è un processo decisionale e di problem solving che coinvolge un cliente e un professionista.
Il primo ha la necessità di un aiuto, il secondo è una persona esperta, imparziale, non legata al cliente, che possiede capacità di ascolto, di sostegno e di guida.
Il counselling aiuta le persone a gestire problemi e bisogni nel modo più razionale possibile. Il counselling è intenso, focalizzato, limitato nel tempo e specifico. (Organizzazione mondiale della sanità, 1989)
Carl Rogers è il padre del Counseling e alla fine degli anni ‘50 negli Stati Uniti ha costruito e valorizzato percorsi basati sull’ascolto empatico riconoscendo il ruolo fondamentale delle risorse e potenzialità del cliente. Da allora il counseling si è progressivamente sviluppato in tutto il mondo differenziandosi dalla psicoterapia. Si caratterizza come modalità di supporto breve e focalizzata, rivolta a persone che si trovano ad affrontare problemi contingenti o cambiamenti di situazioni e scelgono di farlo accompagnati da un professionista delle relazioni di aiuto.
In Italia la professione del Counselor è disciplinata dalla Legge sulle professioni non regolamentate ( Legge n. 4 del 14/01/2003)