Si tratta di capacità umane che possiamo acquisire perché ci vengono insegnate oppure perché ne facciamo esperienza diretta e questo ci porta ad aumentare le nostre abilità. Sono abilità relazionali, cognitive ed emotive che permettono alla persona di riuscire ad affrontare i momenti di cambiamento e le difficoltà quotidiane con un atteggiamento positivo e propositivo.

Nel 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito una lista di 10 abilità trasversali che ci supportano soprattutto nei momenti di difficoltà e cambiamento. Ecco la lista:

  1. Consapevolezza di sé (emotiva)
  2. Gestione delle emozioni (emotiva)
  3. Gestione dello stress (emotiva)
  4. Comunicazione efficace (relazionale)
  5. Relazioni efficaci (relazionale)
  6. Empatia (relazionale)
  7. Pensiero creativo (cognitiva)
  8. Pensiero critico (cognitiva)
  9. Prendere decisioni (cognitiva)
  10. Risolvere problemi

Interessante vero? Avere o non avere queste abilità fa la differenza nel modo in cui affrontiamo ad esempio la ricerca di un lavoro, un nuovo progetto professionale o familiare, la soluzione di un problema. Possiamo fare una valutazione in merito a quanto ci sentiamo di possedere e padroneggiare ciascuna di queste abilità. Riflettiamo, per esempio, sulla capacità di comunicazione: quali sono le mie capacità di ascolto? Oppure posso chiedermi se sono abile ed efficace nella comunicazione con qualsiasi tipo di interlocutore. Riesco a propormi con rispetto e senza prevaricazione? Domande interessanti che ci aiutano ad indagare le nostre life skills per sviluppare maggiormente quelle in cui siamo un po’ carenti.

Possiamo aumentare il nostro livello di abilità? Assolutamente sì e questa è una bella notizia. Noi siamo una palestra vivente ed ogni occasione è opportuna per allenarci ed aumentare le nostre abilità.
Obiettivo? Avere a disposizione più strumenti per affrontare le situazioni che viviamo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *